« Ecco a voi, il nuovo corso sull'analisi della concorrenza | Main | Inizia così, il corso SEM/SEO a Lecce »

Risultato naturale o AdWords?

Leggo sul blog dell'amico Fabio, il suo post Posizionamento Organico, dell'importanza del posizionamento naturale (scusa Fabio, ma io preferisco chiamarlo così), che ovviamente condivido.

Però, mentre dico dell'importanza dello stesso, vorrei mettere un importante campanello di allarme su una cosa che spesso vedo fare da consulenti web marketing che arrivano dal SEO.

Mano mano che entrano le pagine tra i risultati naturali delle SERP, tolgono le corrispondenti chiavi dalle campagne AdWords.

Vi sono situazioni in cui togliere gli AdWords perché il sito è entrato nei risultati naturali è un grave errore.

Uno dei motivi è che seppur AdWords ha click rate più basso, rispetto al link nei risultati, è anche vero che il suo messaggio è meglio controllabile. Non sempre sulla SERP si riesce ad avere la descrizione che serve o meglio si riesce ad averla per qualche chiave, ma non per molte. In questo caso, rinunciare all'AdWords potrebbe essere sbagliato.

Un altro dei motivi è spesso nella SERP, lato naturale, compaiono i link, ma non alla pagina che ci servirebbe. Pensare che l'importante sia avere il click è pia illusione. Ogni pagina che si interpone tra il punto di arrivo e quello di destinazione finale è un filtro ulteriore alla vostra conversione. AdWords, invece, vi consente di andare direttamente al punto finale.
Quindi, o riusciamo a far sì che il link sul risultato naturale porti esattamente alla pagina che mi serve o AdWords lasciamolo dov'è.

Facciamo un esempio pratico. Guardate lo screenshot.

Qualcuno potrebbe pensare che io mi sia bevuto il cervello. Avere acquistato la chiave maisazi (che per inciso è il nome di un mio sito), quando sono al primo posto (ovviamente) per quella chiave, potrebbe indurvi a chiudermi in manicomio.

In realtà la cosa è voluta. Chi entra dal risultato naturale è uno che cerca maisazi.com per chissà quali motivi. Chi entra dall'AdWords, salvo dispetti, è uno che in qualche modo è interessato ai corsi, dato che il messaggio è chiaro. Magari è solo curioso, ma a me sta bene.
Entrando dal risultato naturale, ai corsi non ci arriverebbe mai.

Adesso uno potrebbe chiedersi perché io penso che qualcuno interessato ai corsi debba digitare maisazi, ma questa è un'altra puntata (però vi anticipo il tema...branding).

Vedete? Tengo AdWords perché mi interessa veicolare un messaggio diverso con una diversa URL di destinazione, rispetto a ciò che compare tra i link naturali.

Quando decidiamo di togliere una chiave dalla campagna AdWords, quindi, osserviamo bene la SERP e chiediamoci: "che resta? quale messaggio leggerà il visitatore? su quale pagina finirà? Conviene sul serio togliere questa chiave?"

Scrivi un commento


YoYo - Formazione rotolante, Via Zara 30, 36040 Orgiano (VI) - Tel. +39 349 2207339 - P.IVA 03441480245
Per iscrivervi ai corsi o ricevere maggiori informazioni contattate Mariangela Balsamo scrivendo a mariangela.balsamo@yoyoformazione.it