« YoYo News, confermi la tua iscrizione? | Main | Corso di Analisi delle potenzialità Internet »

Long Tail e nuovi metodi di interpretazione delle ricerche

Attraverso il blog di Mauro Lupi sono arrivato ad un post molto interessante sulla lunga coda delle ricerche, la long tail.

Seguendo un suo link ho letto un interessante post pubblicato su Search Engine Land dove si parla della percentuale di queries nuove cercate tutti i giorni su Google e di una nuova funzionalità per gestire queries sintaticcamente differenti ma semanticamente uguali.

La percentuale di nuove ricerche si stima intorno al 20 - 25% il che vuol dire che ogni giorno Google restituisce risultati per ricerche mai "processate" prima.

Probabilmente molte di queste nuove ricerche sono riconducibili a ricerche già effettuate nel passato con termini diversi o con un numero superiore o inferiore di parole.

In relazione a quanto appena detto Udi Manber, responsabile core search di Google, illustra la capacità del motore di ricerca americano di riconoscere gli acronimi, ne avevamo parlato qui.

Udi illustra anche una nuova funzionalità del motore di interpretazione delle queries, se noi provassimo a cercare "quanto costa andare in un hotel in sardegna" Google dovrebbe interpretare tale query come (indicativamente) "costo hotel sardegna" rimuovendo le stop words, cioè le parole generiche o non utili ai fini della ricerca.

Per entrambe le query il risultato dovrebbe essere lo stesso, al momento però, non essendo ancora attiva questa nuova feature, provando a cercare le due keywords, nella prima serp ci sono uno, forse due, annunci uguali.

Scrivi un commento


YoYo - Formazione rotolante, Via Zara 30, 36040 Orgiano (VI) - Tel. +39 349 2207339 - P.IVA 03441480245
Per iscrivervi ai corsi o ricevere maggiori informazioni contattate Mariangela Balsamo scrivendo a mariangela.balsamo@yoyoformazione.it