« Web Marketing e spam | Main | Il nuovo blog di Miriam Bertoli »

Branding e posizionamento sui motori

Spiegare perché il brand (marchio) sia importante, sia off-line sia on-line, è cosa che soverchia le capacità di un singolo post, quindi non ci provo neppure.
Sul branding (l'insieme di attività atte a creare e mantenere un brand) ci fanno corsi, si scrivono libri, si sostengono esami.

Quello di cui vorrei scrivere qui, invece, è della sua importanza ai fini del posizionamento di un sito sui motori di ricerca, aspetto di cui ancora pochissimo si parla e che molti addirittura trascurano totalmente. Spesso mi sento dire “Frà, non ho scritto niente, lì, perché non potevo mettere il link”.
Errore madornale.

Prendiamo una parola senza un significato preciso, non inserito in nessun glossario. Perché - un motore si potrebbe chiedere - si comincia a scrivere, da più parti, testi in cui viene riportata? In migliaia di siti, forum, blog e comunità cominciano a parlarne, discuterne, argomentare, ecc.

Attorno a questa parola comincia a svilupparsi una storia. Periodicamente si assiste a comunicazioni stampa, eventi collegati, fatti denotati da una data. Il motore potrebbe chiedersi se qualcosa che non conosce sta emergendo nel suo universo. Una possibile novità da presentare ai suoi utenti, materiale che non esisteva ed ora esiste. Qualcosa su cui lui può dare un aiuto ai suoi visitatori.

Quest'espressione comincia ad essere declinata in modo periodico e con una significativa ripetizione. Da maisazi, nasce Maisazi Party, poi Maisazi Food Event, quindi Maisazi Compra. Si tratta di qualcosa che genera una prole, che muta, che si rigenera, che vive.

Il motore assiste ad un fatto che non può non incuriosirlo e di cui non può non tenere conto. Sul suo front-end sempre più spesso i suoi utenti cercano queste espressioni. Perché ogni giorno dei navigatori dovrebbero cercare una parola che non significa nulla, che non ha corrispondenze nel glossario?

Guarda caso, ad un certo punto scopre che per quella parola qualcuno ha registrato un dominio, sul quale è attestato un sito, oggetto di visite dirette, di aggiornamenti frequenti, di indizi d'interesse (registrazione ai Feed, inserimento negli aggregatori pubblici, ecc. ecc.)

Altro strano fenomeno, per il motore, spesso gli scritti che contengono quest'espressione non hanno un link al sito. Come mai? Sembra quasi che non si dia molta importanza alla Link Popularity. A volte il link c'è, a volte non c'è, a volte affianco all'espressione compare l'indicazione della URL, senza un link attivo.

Strano, inoltre, che anche dove il link attivo non ci sia, poi la gente vada cercarsi l'espressione sul motore per trovare il sito. Come mai è così interessante da provocare addirittura una ricerca in navigatori che ben si sa non hanno mai voglia di perdere tempo quando il link è pronto, figurati a dover fare una ricerca?

Certo, può trattarsi solo di una lunga serie di coincidenze, ma ad una visione umana, la cosa si mostrerebbe senza ombra di dubbio per quello che è: qualcuno sta costruendo un brand, lo sta alimentando, lo sta guidando nella sua vita. Inoltre, è altrettanto evidente che vi sono navigatori interessati a quel brand.
... e il sito sale

Le prove? Non ci sono prove (o meglio, non sono pubbliche), chi vuol crederci lo faccia, chi non vuole, prosegua per la sua solita strada

Qualcuno vuol farla la prova? Niente di più facile, anche se necessita di tempo ed è una prova molto dispendiosa...

Commenti (4)

Stiamo parlando del buzz marketing online? O comunque di un certo interesse percepito dal motore al quale questo da un certo peso?

Se sì, solo Google riconosce abbastanza bene questo o anche in forma minore lo possono riconoscere gli altri motori?

Diciamo che io i test li faccio principalmente per Google, ma ormai su certe cose i motori si stanno unificando, un po' alla volta. Comunque quando proverò anche gli altri, vi farò sapere.

Alessio:

Che storia..

Scrivi un commento


YoYo - Formazione rotolante, Via Zara 30, 36040 Orgiano (VI) - Tel. +39 349 2207339 - P.IVA 03441480245
Per iscrivervi ai corsi o ricevere maggiori informazioni contattate Mariangela Balsamo scrivendo a mariangela.balsamo@yoyoformazione.it