« Tutto è pronto per il corso di Web Analytics di domani | Main | Corso e-commerce: strategia per l'avvio »

Resoconto del corso di Web Analytics 2007

Venerdì è finito il corso di Web Analytics che ci ha tenuti impegnati il 27 ed il 28 a Verona e solo oggi vi scrivo, dato che sabato ero impegnato con un altro corso, stavolta di cucina operativa.

Ovviamente non starò a descrivervi i miei interventi, preferendo invece parlarvi di quelli che hanno completato i contenuti del corso mostrando alcuni aspetti della Web Analysis che a volte restano un po' dietro le quinte.

Alessio Semoli, AD di Go2Tracks ha dato indicazioni di come le aziende usino Conversion Lab, lo strumento di Tracking che la sua azienda produce. Venti minuti in cui ha fatto una veloce panoramica per descrivere lo stato attuale, ovviamente per quello di cui lui ha visione. Al di là di ciò che si vorrebbe che fosse, infatti, occorre prendere atto di ciò che realmente è la Web Analytics ad oggi in Italia e del bisogno che c'è di spingere questa importante attività.

Marco Cilia, conosciuto come Tambu sulla blogosfera e sui forum italiani del Web Marketing, ha fatto portato un prezioso contributo mostrando come si possano usare i filtri avanzati di Google Analytics, con vari esempi pratici, tra cui l'espressione che consente di recuperare il Referer completo (URL della pagina da cui proviene un visitatore, quando è il caso).

Come analista sono di parte, lo ammetto, ma l'intervento di Angela Baldan è stato importantissimo. Angela ha mostrato come si possa usare un programma di manipolazione di dati per la produzione di tabelle e grafici, nell'ambito della analisi del traffico. Per le dimostrazioni ha usato R, un noto opensource frequentemente impiegato in ambito universitario. A fronte di alcuni file di prova che gli avevo passato, con dati sui visitatori, sulle visite e sulle pagine visitate, ha mostrato come sia facile importare un CSV e produrre aggregati, grafici e analisi incrociate. Tenete d'occhio il blog di Marco Ziero su cui presto il nostro simpatico amico, suo fidanzato, renderà disponibile la presentazione che Angela ha mostrato.

In aula, inoltre, hanno dato importanti contributi Filippo Bacci, responsabile dello sviluppo di Conversion Lab, ed Enrico Altavilla, che molti conoscono come Low, che hanno risposto a varie domande fornendo interessanti spunti di discussione.

Concludo dicendo chiaramente e senza vergogna alcuna che, pur essendo io l'istruttore, ho chiuso il corso avendo a mia volta imparato varie cose interessanti e che ho già iniziato ad applicare. Sto già modificando alcuni profili di Google Analytics che impiego su alcuni siti personali e domani dovrebbe arrivarmi un libro sull'uso di R.

Per chi fosse interessato, il 10 e 11 marzo ci sarà la prossima edizione del corso di Web Analytics a Lecce.

A presto.

Commenti (7)

si, a presto :)

ciao francesco, volevo ringraziarti per le due giornate trascorse assieme a parlare di web analytics, sono emersi spunti e idee davvero interessanti.
grazie grazie!
un saluto a tutti i partecipanti
:)

ecco qui i link alle slide, francesco

Ciao Marco (1), ciao Marco (2) :-P
Marzo(ziero) grazie per l'indicazione delle slide di Angela, sono convinto che saranno utili a molti.

:-)

Valentina:

Ciao Francesco
complimenti per il corso di web analytics!
Mi spiace solo non aver potuto essere dei vostri la seconda giornata e la sera a cena... le migliori idee si sprigionano davanti ad un buon bicchiere di vino, no?
A presto e ciao a tutti!

Ciao Valentina, sì, ci siamo divertiti. Vabbè, dai, sarà per la prossima volta.

Scrivi un commento


YoYo - Formazione rotolante, Via Zara 30, 36040 Orgiano (VI) - Tel. +39 349 2207339 - P.IVA 03441480245
Per iscrivervi ai corsi o ricevere maggiori informazioni contattate Mariangela Balsamo scrivendo a mariangela.balsamo@yoyoformazione.it