Ciao a tutti
Nell'ambito del corso di web analytics che è iniziato ieri, oggi tocca a Marco illustrare Google Analytics.
Visto che me ne starò tranquillo ad ascoltare, ho pensato di riportare tutte le sue indicazioni più importanti come commenti a questo post. Ovviamente se volete, intervenite, gli girerò le domande.
Ciaooooooo
Ok, faccio il riassunto di ieri e cedo la palla. A tra qualche secondo :)
Scritto da: fradefra | 17.12.08 09:33
Scritto il 17-12-2008 09:33
Perché non un mini streaming con mogulus o ustream :p?
Scritto da: Andrea Pinti | 17.12.08 09:40
Scritto il 17-12-2008 09:40
Marco chiede alle persone in aula quali siano gli strumenti già impiegati. Salta fuori che alcuni usano Google Analytics, altri Phpstats e AWstats.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 09:49
Scritto il 17-12-2008 09:49
Marco spiega quanto sia importante la configurazione del sistema di tracking e di come questa sia estremamente difficoltosa, anche dove pare semplice. Proprio l'apparente semplicità, spesso porta a trascurare questa fase, ponendo poi seri ostacoli nella fase di interpretazione dei dati.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 09:55
Scritto il 17-12-2008 09:55
Marco pone l'accento sulla necessità di pulire i dati in ingresso, per avere dati puliti in uscita. Proprio per questo io ieri spiegavo che spesso lavoro per ridurre il traffico, proprio per aumentarne l'attinenza e pulire la base statistica.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 10:02
Scritto il 17-12-2008 10:02
Ciao Andrea. Che voi fare, siamo scarsi di mezzi :p
Scritto da: fradefra | 17.12.08 10:05
Scritto il 17-12-2008 10:05
Marco fornisce il glossario. Spiega cosa significa Metrica, Dimensione, ecc.
Per le metriche, indica la differenza tra quelle aggregate, segmentate e quelle riferite a singola visita.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 10:23
Scritto il 17-12-2008 10:23
Marco spiega la differenza dei vari tipi di referrer: originario, di pagina, di sessione.
Fa riferimento alla Web Analytics Association per le relative definizioni.
Il Referrer di Sessione è il sito da cui proviene la sessione di visita che si sta analizzando.
Il Referrer Originario è il primo referrer che ha portato la prima volta al sito in esame il visitatore.
Il Referrer di pagina è la pagina precedente all'attuale, nella visita.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 10:43
Scritto il 17-12-2008 10:43
Marco piega l'importanza della conoscenza profonda del sito, per fare attività di Web Analytics per lo stesso.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 10:56
Scritto il 17-12-2008 10:56
Marco spiega cosa significhi KPI, distinguendo tra quest'ultime ed i parametri o misurazioni disponibili sui vari strumenti di tracking ed analisi.
Poi passa alla spiegazione di come scegliere lo strumento giusto, facendo alcune considerazioni e indicando vantaggi e svantaggi di varie soluzioni, oltre a Google Analytics.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 11:24
Scritto il 17-12-2008 11:24
Marco mostra un esempio di registrazione sui log a fronte di una visita. Evidenzia le differenze di hits tra le varie pagine della visita stessa. Spiega, ad esempio, la mancanza di hits a fronte dell'intervento della cache del browser.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 11:49
Scritto il 17-12-2008 11:49
Marco spiega i vantaggi del tracking effettuato sulla base del "tagging", fornendo alcuni esempi e spiegando l'impiego del Javascript per questi metodi di registrazione.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 12:14
Scritto il 17-12-2008 12:14
Marco spiega come Web Trends effettui il tracking delle visite, operando con i tag delle pagine e l'impiego, in alternativa, di una immagine di riferimento (oltre ai log del server).
Scritto da: fradefra | 17.12.08 12:19
Scritto il 17-12-2008 12:19
Marco mostra un benchmark tra Google Analytics, Conversion Lab, Yahoo, Web Trends.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 12:38
Scritto il 17-12-2008 12:38
uff che interessante ... vorrei tanto essere lì!
rimango con la speranza di un'altra edizione per il 2009 ...
Scritto da: fiorica | 17.12.08 14:33
Scritto il 17-12-2008 14:33
Marco introduce le Espressioni Regolari, dando alcuni consigli iniziali. Semplicità prima di ogni cosa.
Spiega, poi, i principali simboli e la loro funzione.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 14:56
Scritto il 17-12-2008 14:56
Ciao Fiorica, sicuramente nell'autunno 2009 dovremmo tenere la prossima edizione in aula.
Inoltre, forse faremo alcune edizioni personalizzate nei prossimi mesi.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 14:57
Scritto il 17-12-2008 14:57
Ed eccoci arrivati ai filtre avanzati, in cui tramite le espressioni regolari tiriamo fuori alcuni dati: le pagine di provenienza per i forum e le chiavi cercate nelle campagne PPC.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 15:47
Scritto il 17-12-2008 15:47
Marco sta spiegando l'importanza dei parametri di attivazione delle campagne e come si impiegano.
Scritto da: fradefra | 17.12.08 16:18
Scritto il 17-12-2008 16:18
Marco ora è sul treno che posta dall'eeepc. E' senza voce, stanco morto e ha le gambe doloranti, ma è contento del risultato :)
Scritto da: Marco Cilia | 17.12.08 21:53
Scritto il 17-12-2008 21:53