Anche
il corso
di posizionamento sui motori di ricerca che il calendario
prevedeva a Milano queste mese è finito, quindi possiamo
fare qualche considerazione. Tanto per cambiare, la giornata
si conclude intorno alle 24 al Midnight Pub, locale Metal
ed Hard Rock della notte meneghina. Dopo aver mangiato in
un ristorante enoteca nei pressi ed aver bevuto un calice
di bianco, una bottiglia di Cannonau e due grappe, io e Vanny
abbiamo pensato che solo una birra rossa potesse mettere degnamente
il punto finale alla strategia SEM
Scherzi a parte, durante il corso s'è avuto modo di parlare in modo approfondito di molti aspetti del posizionamento, partendo dai motori di ricerca, da ciò che sono e di cosa hanno bisogno, ai tanti modi per influenzare la scalata delle SERP oltre all'ottimizzazione tecnica (ovviamente comunque importante). In particolare, desideravo comunicare l'importanza del cambio di percorso che i motori stanno attuando nella loro strategia e che segnerà il futuro del Search Engine Marketing. Spero di essere riuscito a trasferire l'importanza di lavorare in sinergia coi motori, puntando ad una visibilità ampia, forte e stabile, con focus sul raggiungimento dell'obiettivo vero del sito (conversioni, nella maggior parte dei casi), più che nella posizione in sé. Agli allievi il giudizio su ciò.
Nella prossima edizione, a Roma nel mese di ottobre, vorrei modificare alcune cose, per migliorare il corso. Intanto, come ho avuto modo di notare anche in altre situazioni, diventa fondamentale avere un terzo monitor. Spesso, infatti, si perde tempo nelle fasi di digitazione mia e spostamento degli oggetti mostrati dal mio schermo alla proiezione, che si potrebbero facilmente evitare. Sto anche prendendo in considerazione l'idea di allungare la durata di un paio d'ore, cambiando gli orari. 9/18 invece che 9.30/17.30. Queste due ore aggiuntive, infatti, mi darebbero modo di mostrare qualche esempio pratico in più, rispetto a ciò che ho fatto a Milano. Un paio di esempi aggiuntivi rispetto a quanto ho mostrato, infatti, non ci starebbero male, ma non posso recuperare tempo dall'esposizione, perché guardando l'indice degli argomenti, ogni cosa di cui s'è discusso è fondamentale che resti. Togliere spazio alle domande, inoltre, mi pare ancora più sbagliato. L'unica alternativa, quindi, mi pare aggiungere un'ora ad ognuno dei due giorni. Faremo una piccola indagine per capire cosa ne pensano gli allievi.
Ok, vi saluto e mi metto al lavoro. Ho da preparare il manuale per il corso sul PPC di Bologna.