« Reimpaginazione programmi corsi | Main | Dai piani alti del Web italiano #2 »

Sitemap dinamica

Una delle azioni che concorrono al buon posizionamento di un sito è l'uso del file sitemap.xml.

La sitemap è diventata uno standard condiviso da tutti i motori di ricerca, le informazioni circa utilizzo e protocollo si possono trovare all'indirizzo www.sitemap.org.

Il file indica ai crawler dei motori quali pagine sono disponibili per la scansione, viene realizzata in XML e contiene le URL più alcuni metadati aggiuntivi delle stesse quali la frequenza aggiornamento, l'importanza della pagina, la data dell'ultima modifica.

Alcuni motori permettono la segnalazione della sitemap attraverso aree dedicate ai webmaster, Google ad esempio vi permette di segnalare la vostra mappa attraverso il tool strumenti per i webmaster.

Realizzare una sitemap è semplice: la si può creare a mano, quando il numero dei files è limitato, piuttosto che si possono utilizzare gli innumerevoli tools on-line gratuiti di generazione automatica.
Tutto questo quando il numero di pagine di un sito rimane fisso.

Se il sito è "dinamico" potrebbe essere utile aggiornare la sitemap ogni volta che vengono aggiunti o eliminati dei dati.

Partiamo da un esempio, il sito di una concessionaria d'auto.

Il sito, attraverso il backoffice, permette di pubblicare tutte le auto, nuove ed usate, presenti all'interno della concessionaria.

La presentazione delle auto è semplice, dapprima un elenco completo in forma tabellare poi, cliccando su un'icona di dettaglio, si entra nella scheda dell'auto.

Sebbene la scheda dell'auto sia una pagina dinamica, pagina cioè che espone dati letti da un database in funzione di specifici parametri, per il motore di ricerca ogni scheda auto viene vista come una pagina a sè in quanto ogni singola scheda ha una propria URL, un proprio tag TITLE, un proprio meta-tag DESCRIPTION ed ovviamente propri contenuti.

Attraverso un plug-in, scaricato o sviluppato da voi stessi, potete generare dinamicamente gli elementi del file XML con la URL relativa all'auto appena inserita, es:

www.sito-concessionaria.it/scheda-auto.aspx?IDAuto=5

genererebbe il seguente elemento

...
<url>
<loc>http://www.sito-concessionaria.it/scheda-auto.aspx?IDAuto=5</loc>
</url>
...

(non entro nel dettaglio delle URL, si potrebbe anche utilizzare la tecnica dell' url-rewrite)

Lo stesso discorso vale quando viene cancellata un'auto dall'archivio, eliminando l'auto verrà rimosso l'elemento XML relativo alla URL (da leggersi pagina) dell'auto appena eliminata.

Questo semplice quanto importante meccanismo aiuta gli spider dei motori a scansionare le pagine del sito e a migliorarne il posizionamento, in più con questa tecnica un sito apparentemente di poche pagine verrebbe percepito come un sito più grande in quanto ogni auto, o quello che preferite, memorizzata nel database per il motore sarà una pagina in più.

Anche questo blog fa uso della tecnica di generazione automatica del file sitemap.xml, vi interessa sapere come?

Commenti (6)

sarebbe il minimo ...

Io ho già fregato il template e l'ho messo su maisazi.com :-P

F@bri:

Ok Vincenzo quanto prima faccio un post su come abbiamo gestito la sitemap nel blog e ti avviso personalmente della pubblicazione.

Grazie per l'interesse e mi raccomando sottoscrivi il nostro feed ed iscriviti alla YoYo News. ;-)

Per Movable Type c'è modo di inserire un template dinamicamente.
Scrissi un articolo oltre un anno fa. :)

Quasi certamente quella è la soluzione adottata. ;)

Simone, non vale :-P

Non mi hai detto che ero fuori concorso :D

Scrivi un commento


YoYo - Formazione rotolante, Via Zara 30, 36040 Orgiano (VI) - Tel. +39 349 2207339 - P.IVA 03441480245
Per iscrivervi ai corsi o ricevere maggiori informazioni contattate Mariangela Balsamo scrivendo a mariangela.balsamo@yoyoformazione.it