Leggevo un post di Mauro Lupi, uno dei miei blog preferiti
e che non causalmente cito durante i miei corsi sull'avviamento
dei blog, quando m'è venuto un pensiero su cui poi
riflettuto a lungo. Il post è Ci
sono agenzie ed agenzie connesse, ma devo dire che il
mio pensiero non è strettamente attinente, ma piuttosto
correlato.
La riflessione è questa. Perché tutti hanno questo gran desiderio ed abitudine di chiamarsi Web Agency? L'agenzia non è un generico tipo di azienda, ma un'azienda precisa. In Italia (poi all'estero facciano quello che gli pare) si chiama agenzia un'azienda che venda a nome di un'altra azienda un servizio o prodotto di quest'ultima. In sostanza, agenzia pubblicitaria perché vende la pubblicità di Google o di altri. Per inciso, agenzia e rivenditore sono due cose diverse. L'agenzia vende a marchio e nome dell'azienda madre, il rivenditore rivende un servizio di un'altra azienda, ma rispondendone e facendo fattura al cliente. Come se il servizio fosse suo.
Detto ciò, perché in Italia abbiamo tutte queste aziende che fanno prodotti e servizi propri per Internet e preferiscono chiamarsi Web Agency? Chi fa siti, non è una Web Agency, è semmai una Web Factory o se preferite, Sviluppo Web o Web Design, insomma, tutto, ma non Web Agency. Allo stesso modo che si occupa di posizionamento, non è una Web Agency, ancora una volta.
Adesso arriverà il solito posizionatore a dirmi che
Web Agency è una chiave, mentre azienda che si occupa
di siti no, quindi...
Poi arriverà quello che sostiene che per il pubblico
Web Agency è un termine noto, mentre azienda che
si occupa di siti no, quindi...
Ci sarà anche chi vuol fare il bello e dato che i
grandi si chiamano Web Agency, lui che fa i siti vuol chiamarsi
allo stesso modo, quindi...
Ovviamente un contributo vorrà darcelo anche chi ritiene
che un nome italiano non faccia fico, quindi...
Ma se uno non conosce o confonde la propria identità
o si vergogna di dire ciò che è sul serio, perché
io dovrei affidargli un mio progetto? Web Agency che non siete
Web Agency e che rifiutate la vostra identità di Web
Factory, che per inciso per me vale molto di più, sappiate
che ai clienti che si avvalgono della mia consulenza strategica
sconsiglierò di lavorare con voi
Lo so, lo so, state per dire "e chi se ne frega?"
- chiaro che non ve ne frega niente. Voi vivrete ugualmente
senza di me, ma anche i miei clienti vivranno senza di voi
e qualche Web Factory vi ringrazierà
Molto interessanti queste tue specifiche a riguardo. E cosa ne pensi delle società che si fanno chiamare seo/sem agency? Idem come sopra?
Scritto da: Francesca | 05.03.08 10:34
Scritto il 05-03-2008 10:34
Certo. Chissà perché, SEM Agency piace di più, quando per certi versi sarebbe quasi riduttivo :)
Scritto da: fradefra | 05.03.08 15:42
Scritto il 05-03-2008 15:42
Secondo me "weg agency" deriva (abbastanza correttamente) non tanto dall'agente inteso come venditore-conto-terzi quanto dalle agenzie di comunicazione e pubblicità che, da sempre, sia chiamano anch'esse agenzie.
Scritto da: Mauro Lupi | 05.03.08 15:55
Scritto il 05-03-2008 15:55
Giusto Mauro, ma le agenzie di comunicazione si chiamano così perché sono vere agenzie! anche nel senso del tipo di azienda :)
Infatti una agenzia di comunicazione, ad esempio, usa i servizi pubblicitari di qualcun altro. In sostanza, è come se rivendesse servizi pubblicitari di aziende.
Cioè, io scrivo per te che sei il cliente e faccio pubblicare sul Corriere Della Sera, come se di fatto rivendessi un servizio dello stesso.
Alcune, poi, sono agenzie nel senso completo della parola. Ad esempio, il Sole24Ore ha un'agenzia pubblicitaria, che di fatto è l'interfaccia verso il cliente tra il Sole24Ore casa madre, che direttamente non vende pubblicità. Lo fa appunto tramite una diversa azienda.
Scritto da: fradefra | 05.03.08 16:27
Scritto il 05-03-2008 16:27