Organizzare e partecipare ad un brainstorming non è poi così difficile, fradefra ne parla nel suo post Come fare un brainstorming.
Alcuni consigli, però, potrebbero risultare utili:
- Il luogo: deve essere una stanza confortevole, i partecipanti si devono sentire a proprio agio. Non ci devono essere interruzioni, tipo gente che entra o esce, perchè sarebbe di notevole intralcio alla sessione di brainstorming. Meglio se vi è un tavolo tondo e delle sedie comode per creare l'idea di team, altrimenti va bene anche una disposizione a semicerchio delle sedie.
- I commenti e le critiche vanno abolite. Ricordate a tutti i partecipanti che non c'è cosa peggiore delle critiche per un brainstorming. Anche le idee più strane, che potrebbero di primo acchito sembrare strampalate, potrebbero portare ad una soluzione creativa.
- Far si che l'ambiente sia rilassato e propositivo, in modo da alimentare la creatività.
- Lasciare a casa i pregiudizi e le certezze, cercando di rendere la mente più sgombra possibile dagli schemi precostituiti. Di sicuro non di facile applicazione, ma uno sforzo si può fare, no?
- Ascoltare, ascoltare e ancora ascoltare. Durante un brainstorming non ci si deve focalizzare su quello che si dovrà proporre, dimenticandosi di ascoltare gli altri partecipanti. Tenendo le orecchie bene aperte si potranno trovare spunti migliori.
- Tenere in dovuta considerazione le proposte degli altri e non scartarle a priori. L'importante e non fossilizzarsi sulle proprie idee, ma valutare tutte le proposte.
- Creare un ambiente il più "leggero" possibile, per evitare che le persone più timide e introverse facciano fatica ad esprimere le loro idee.
Tutti pronti? Via con la prima sessione....