Inizio scusandomi. Questo post sarà lungo e lo so
già dalla prima riga. Non ci saranno foto, non ci saranno
effetti speciali, non ci saranno regali. Se avete fretta o
cercate cose serie, lasciate perdere
Tema del post? Interattività sui blog, commenti, Captcha, AdSense ed altra pubblicità web, conversion rate.
Si inizia
Importanza dell'interattività
Che l'interattività sul Web sia importante non c'è
certo bisogno che venga a spiegarlo io. Persino LP (chi è
LP? Fossi matto se ve lo dico! )
l'ha detto un paio d'anni fa ad uno IAB Forum, se non sbaglio.
Però, diciamolo francamente, la cosa c'ha rotto i maroni, dato che per lo più predichiamo bene e razzoliamo male, anzi malissimo. Noi consulenti web marketing da strapazzo (per questo uso le iniziali minuscole, diversamente dalla mia abitudine maiuscolatoria che normalmente applico in questo caso) pretendiamo di insegnare al mondo cose che poi ci guardiamo bene dall'applicare sui nostri blog (sì, perché stiam parlando principalmente di questi).
In sostanza, l'interattività è importante per i clienti, poi se i nostri rubinetti perdono e se le nostre scarpe sono rotte, fa nulla.
I commenti, come prova d'interattività
Dato che quelli bravi ci spiegano l'importanza della lunga coda ("No, cretino, non quella del coccodrillo, quella dei motori di ricerca!" - "Ahhh, ora capisco come mai Dmoz aveva il mozilla come logo..."), scriviamo dei commenti come segno di interattività (questa sarà una chiave?), dell'importanza dei commenti (questa forse sì), di come favorire i commenti (ahh, questa sicuramente), di come scrivere i post (questa è proprio una bella idea, vediamo quanto traffico mi porta).
Ho scritto scriviamo (e non poteva mancare il gioco
di parole, così ora smetterete di leggere ciò
che scrivo su ciò che gli altri scrivono, per andare
a scrivere un vostro post sulle cazzate che scrivo io )
ed invece avrei dovuto dire "atteggiandoci a persone
che sanno e che, persino, sanno di non sapere, quindi parlano
di cose sulle quali chiedono un parere, beninteso in modo
che sia ben chiaro che l'unico parere giusto è il loro".
Da cosa si capisce? Semplice, perché facciamo una domanda, chiediamo un parere, poi contestiamo ogni commento. Che cazzo l'hai chiesto a fare il mio parere, se poi mi contesti tutto?
Insomma, 'sti commenti, sono o non sono una prova d'interattività?
Beh, forse sì, ovviamente da non confondere con la
dimostrazione d'interesse, che è un'altra cosa
Ma li vogliamo? Beh, dato che magari non sono prova di scritto interessante, ma noi markettari super-cinici sappiamo che così vengono visti dalle masse ignoranti e smidollate, quelli che si muovono come le bandierine solo perché uno presunto bravo ha la voce più alta di un altro, certo, che li vogliamo. Noi sappiamo che non significano nulla, "ma tuo cugino non lo sa", disse Hagrid a Harry quando questo gli obiettò che non poteva far spuntare un'altra volta la coda al grassone.
Invece i commenti non li vogliamo
Tutto sembra dimostrarlo. Diciamo di volere i commenti, spieghiamo quanto siano importanti, insegniamo agli altri come si fa ad averli, ma poi facciamo di tutto perché sul nostro blog ce ne siano il meno possibile.
"Frà, ma stamattina ti sei svegliato male?"
"Cazzo, sul nostro blog potrò scrivere quello che mi pare, no?" - ... echepalle!
Ovviamente, però, vorrei anche tentare di convincere
qualcuno, almeno gli amici più cari che mi perdonano
molto, che non sono del tutto rincoglionito ("sì,
lo so, sono vecchio, quindi l'età... però giuro
che ogni tanto scopo lo stesso" )
Born To Be Captcha
Vorrei essere un Captcha (o una mosca? Boh, non ricordo più...) per vedere che succede realmente quando la gente è lì davanti. Prima o poi mi sveno e commissiono a Mariangela una ricerca mirata all'osservazione della gente mentre si ritrova questa sorta di orrido mostro a mille teste colorate ed informi, quando deve digitare qualcosa che non si capisce cosa sia, che quando pensavi di aver capito in realtà non era vero, che nel frattempo era andato in time-out e che finalmente ti insulta dicendoti che "sei pirla se non sai di che si tratta".
Persino io (già, proprio quell'IO, fradefra, al secolo Francesco de Francesco da non confondersi col Colonnello del SISMI o col giocatore di calcio, che naviga dal 1997, che prima andava su Compuserve e Fidonet, che girava per BBS, che sviluppava software scrivendo in C, che insegnava HIC - andatevi a vedere che significa, ma dovete tornare indietro di 30 anni), che proprio un verginello non sono, spesso inciampo, cado, qualche volta mi faccio male (quando perdo i dati) e varie volte non ho alla fine inserito il commento e vaaffanculo!
Spam? Lotta anti-spam? Dai, suvvia, non fatemi ridere, che vedo il Captcha su blog che fanno 100 visite al giorno! Che dovrebbero dire quelli che ne hanno 10 mila? C'è gente che ha messo il Captcha già all'atto della creazione del blog! poi in chat mi chiede come mai ha pochi commenti!! Roba da prenderli a scarpate, se non fosse che sono amici ed alcuni anche di vecchissima data.
Insomma, il succo è che vogliamo un commento dai cuochi
che leggono il nostro blog, ma gli spariamo fuori questa richiesta
che per lui è più difficile da capire di un
740 vecchia maniera ! (e non
se la prendano i cuochi, della quale categoria mi onoro di
far parte, seppur umilmente e senza pretesa di strappare anche
solo il titolo di cuoco in quarta della trattoriola
dell'angolo)
Già, ma evidentemente l'avere un paio di commenti in più non vale lo sforzo di dover cancellare uno o due messaggi di spam al giorno (quando non a settimana) e installare un plug-in anti-spam è troppo sforzo (meglio chiedere lo sforzo al visitatore/commentatore). ...e ovviamente io sono un fesso, che per due mesi mi sono cancellato manualmente 100 commenti spam al giorno pur di non mettere il Captcha (ed il buon Francesco Gori lo può testimoniare, visto che per un po' mi ha aiutato).
Pubblicità on-line
Sì, dai, chiamiamola Web Advertising, che fa più fico, oppure AdSense, che spesso di questo si tratta. Messi tra la fine del post e l'inizio dei commenti. Messi lì perché un giorno un ragazzo di 20 anni che faceva pacchi di euro con gli AdSense ci spiegò che così era meglio. Noi dietro.
Già, perché blateriamo di Comunicazione, di
Immagine, di Web Marketing (anzi, Marketing), poi facciamo
quella che sui siti o blog di nostri clienti diremmo essere
una caduta di stile (a voler essere gentili). Però
noi possiamo farlo, perché il nostro non è un
sito aziendale, noi non abbiamo velleità commerciali
( solo a pensarci, mi si attorcigliano
le budella
), in fondo che male
c'è a prendere qualche centesimo? Inoltre, questa giuro
me la sono segnata, "se con i proventi pubblicitari
posso continuare a scrivere, a tuo solo vantaggio e possibilità
di crescita grazie ai miei contenuti, non è meglio
soprattutto per te?" Non dico il nome, solo perché
è un amico (e soprattutto perché è alto,
muscoloso e c'ha un pacco di soldi. La peggior combinazione
possibile).
Non c'è nulla di male a guadagnare tramite la pubblicità, secondo me, ma non in questo modo e soprattutto non parlando dell'importanza dei commenti e ostacolandoli, invece, con ogni sistema concepibile dalla mente umana più contorta. Ma insomma, sei proprio come quello che vuole la botte piena e la moglie ubriaca?
La registrazione al blog
Proprio l'altro ieri m'è successo. Un post bellissimo
di un tizio. Ci scrivo un commento lungo (non vorrei lodarmi,
quindi mi astengo da valutazioni qualitative, che però
ovviamente non potrebbero che essere auto-celebrative, dato
che il commento era bellissimo sul serio, ricco, particolareggiato,
interessante, stra-fico, ecc. ecc. ecc. ecc.), metto il mio
nick, metto la mia email, metto il mio link (beh, soprattutto
questo )... ed invece no, scopro
che devo registrarmi!!!
Pensate, uno vuole il mio commento, ma per farlo mi obbliga
a registrarmi. Poi mi dice che "se però sei
un visitatore assiduo alla fine è meglio, così
si fa comunità, così si hanno solo gli interessati..."
"Ma" - ribatto - "tu vuoi sul serio
i commenti? No, perché messa così mi pare come
quella del tizio che vuol vendere, però invece
che prendersi i soldi alla cassa spiega al cliente che ha
il portafoglio in mano quali siano i mille motivi per cui sarebbe
meglio che se ne andasse dal negozio"
Cioè, detta in altri termini, a te il commento di uno che ha trovato interessante il tuo post, che avrebbe qualcosa da dire, ma non vuol perdere il suo tempo oltre all'aver scritto (che già ti sta facendo un regalo, in fondo), non ti importa nulla, vero? O fidelizzato o niente? E scusami, come lo fidelizzi? Obbligandolo?
Cioè, sempre detta in altri termini, a te il commento di uno che commenta in giro, ma mai due volte nello stesso posto, ti fa schifo? Anche se il commento è buono?
Poi dici che i commenti sono importanti?
ahhh, beh, ma se sono così importanti, per te, da obbligare uno a registrarsi per commentare...
Guarda, m'hai proprio convinto
Cazziare i commentatori
Già, ci sono anche questi. Spiegano l'importanza del commento, poi giri per altri loro post e vedi che spiegano perché questo è sbagliato, ai commentatori che gli fanno delle note, tentano di educarli (già, perché noi blogger abbiamo tutti il dovere di educare, per missione ricevuta da Gesù sulla famosa pietra...)
Appena un visitatore mostra un opinione diversa, subito a dargli addosso, a mostrare come sbagli, a tentare di fargli vedere la Vera ed Unica Luce...
E chi si azzarda a mettere un altro commento? Io no di certo,
perché tutti sanno che sono timido
Ma i commenti ci sono!
Questo è quello che mi dicono alcuni. "Fra,
i commenti ci sono, perché mi dovrei preoccupare?"
Già, come quando i nostri clienti ci dicono "Scusi,
ma io vendo, perché mi dovrei preoccupare delle conversioni
e del Conversion Rate?"
Idiota. Perché il fatto che ci siano commenti non significa
che non possano essercene di più e spesso ti nasconde
quanti ne stai perdendo. Sei così idiota da spiegarlo
agli altri, ma non tenerlo presente per te
Della serie, viaggiare su binari che non si incontrano mai,
essere a compartimenti stagni, avere il paraocchi, avere le
fette di salame sugli occhi o come volete voi ... e bastaaa!
che mi sono pure scocciato!
Prova prima di parlare
Togli il Captcha e stai a vedere. Ci sono sul serio i commenti di spam? Quanti? Che sforzo ti costa cancellarli manualmente? Hai considerato il fatto che se per dieci minuti o per due ore ti trovi un commento spam sul sito, non fa più schifo che avere il Captcha? Hai chiesto ai tuoi utenti?
I commenti spam sono così tanti da non poterli cancellare manualmente ad un costo giornaliero decoroso ed umano? Metti su Akismet (ma ce ne sono anche altri). Spariranno d'incanto.
La pubblicità ed AdSense. Sei sicuro che per il tuo target metterli tra post e commenti porti a qualcosa? Magari no... Hai fatto un A/B test o insegni a farlo e ne parli, ma non ne hai mai fatto uno?
Conversion Rate
Smettiamola di parlarne senza mai aver fatto una prova. Conversion Rate di qua, conversione di là, conversione di giù, conversione di su e poi non abbiamo un solo progetto di studio e analisi.
Ecco, iniziamo con questo. Consideriamo Conversione il commento, consideriamo Conversion Rate il numero di commenti per post, per chiave di provenienza, per nick, ecc.
Poi divertiamoci a mettere, togliere, modificare, cambiare, per vedere che effetto ha sul nostro nuovo e didattico Conversion Rate. Forse cominceremo a capire, oltre che parlare e scrivere.
Caspita che lezione Francesco! Hai proprio ragione... Questo post me lo leggerò e me lo rileggerò e se posso me lo appenderò al muro.
Fra il tuo splendido corso sulla web analisi, al quale ho partecipato, e questo post, beh c'è sempre più da lavorare e imparare e pensare quando si fanno le cose!
Vero, si parla dei soliti temrmini sentiti e risentiti e poi non si guarda all'essenziale o alle cose che ti passano davanti agli occhi.
Grazie 1000 Francesco! Buon fine settimana :)
Scritto da: Giulio Gargiullo | 26.07.08 15:31
Scritto il 26-07-2008 15:31
ho sempre evitato come la peste i captcha, ma alcune volte è veramente impossibile farne a meno
Scritto da: Tambu | 26.07.08 19:43
Scritto il 26-07-2008 19:43