Ok, leggete tutto sino in fondo, prima di tacciarmi dell'antipatico
solo per aver letto il titolo
Allo IAB Seminar 2008 per conto di noi di YoYo - Formazione rotolante c'è andata Mariangela. Io invece a sera sono stato ad una cena con altri partecipanti e naturalmente ho ciattato con decine di persone che allo stesso modo vi sono state. Chiaramente mi sono anche letto quello che molti blogger hanno scritto sull'evento.
Facciamo, assieme , qualche
considerazione?
Tutti parlano bene dell'organizzazione, della location, degli amici incontrati, dell'atmosfera generale, ma dei contenuti, nulla di nulla. Non ho trovato un solo commento lusinghiero sui contenuti. Niente di negativo, ma nulla di chiaramente positivo. Anzi, qualcuno esplicitamente qualcuno dice che "non ero il target di questo appuntamento per tanto non potrei fornire un feedback significativo".
Altri, in chat e dal vivo, mi hanno detto che "i contenuti
erano basici, basici". Ovvio, erano
pensati per le aziende, invece coloro i quali lo dicevano
erano operatori. Mariangela, poi, lasciamola perdere, che
era lì solo per prendersi una giornata di ferie (ora
m'uccide ),
quindi il suo giudizio, negativo, non conta! (come? cosa
dici? Non è negativo? Allora perché non l'hai
scritto?
)
Sempre in chat, molti di quelli che conosco mi hanno detto
di esserci andati non tanto perché erano interessati
ai prodotti o ai relatori, ma solo per incontrare e salutare
le persone e amici che si sapeva che ci sarebbero stati (tra
il pubblico in sala). Certo, anche questo è positivo,
ma mi chiedo se corrisponda alle intenzioni degli organizzatori
S'è parlato di ROI, dell'importanza del non misurarlo sui click e sul traffico, ma sulle vendite, sulle opportunità commerciali e sul fatturato. Beh? Gli organizzatori e gli sponsor, che dicono del ROI di questo evento, dato che per loro stessa ammissione c'erano quasi solo operatori e non aziende potenziali clienti? Qualcuno parla di un 80% di operatori e del restante 20% di aziende... se fosse vero, mi pare scarsino assai, in relazione ai soldi spesi e poi su quel 20%...
...aggiungete il fatto che tra quelle aziende ve ne erano diverse mie clienti, che conoscono bene i concetti esposti e che se ne sono andate a metà evento... Altre erano, sempre per mia conoscenza diretta, persone che si sono presentate come aziendali, in realtà erano lì per avere qualche informazione perché sono a caccia di un lavoro... Questo 20% si riduce un pochino ed ovviamente parlo solo delle mie conoscenze.
Altri operatori mi hanno detto "di aver solo visto facce note". Della serie, "ce la diciamo e ce la cantiamo sempre tra noi", senza speranza, senza coinvolgimenti esterni, senza che a nessuno di quelli che contano la cosa interessi più di tanto. Diciamo cose interessanti, che vengono ascoltate solo da altri che ben le sanno e le dicono pure loro, e mancano invece quelli a cui sono destinate!
La cosa è grave non per il fatto in sé, ma perché i contenuti a questo punto sono risultati completamente fuori contesto. Sarebbero andati bene alle aziende, ma con questa ripartizione delle presenze, si capisce perché poi nessuno ne parli.
Non voglio esprimere un giudizio negativo per l'organizzazione, che sicuramente ha fatto ciò che ha potuto e forse l'ha fatto nel migliore dei modi. Probabilmente è il contesto italiano che ancora ha qualche problema o è il tipo di evento ed il suo modello che generano situazioni di difficile gestione. Si fa un evento pubblico, gratuito, ovviamente poi non si può selezionare i partecipanti (o si diverrebbe veramente antipatici, facendolo). Non si riesce ad impedire che ci siano quelli che in fondo non vorremmo o che comunque non rappresentano il nostro target. Noi speriamo che vengano quelli che ci interessano, siamo costretti ad accettare tutti, poi ci vantiamo del pubblico numeroso (come vantarsi del traffico del sito) e ci scordiamo di quel famoso ROI di cui parliamo ed insegniamo (cioè il conversion rate sembra restare lettera morta, di cui si parla tanto, ma poi noi stessi ce ne scordiamo perché altrimenti dovremmo ammettere che è fallimentare).
Certo, qualcuno potrà dire che in fondo l'evento poteva
interessare anche agli operatori e anche loro sono potenziali
clienti, ma, mi chiedo, ne siamo realmente convinti? Tra tutti
quelli che io conosco, parlo di quasi un centinaio di persone,
non uno era un potenziale cliente. Anzi, molti di loro erano
lì a caccia di clienti
Possiamo parlare di un flop?
[...rumore di fradefra che scappa per evitare le solite uova marce...]
Non concordo con la prima parte del tuo post. Personalmente ho apprezzato molto i contenuti e ne ho parlato (scritto).
Per quanto riguarda il target assente è vero; il ritorno commerciale è stato praticamente nullo. Non parliamo poi della cultura del Web, che non si diffonde mai al di fuori della ristretta cerchia di appassionati e addetti ai lavori.
D'altro canto, una delle cose che ho apprezzato di più è stata l'assenza dell'area espositiva: quando è presente, rimango sempre bloccata lì e non ho occasione di confrontarmi con i colleghi di altre aziende. Penso che per me, come per altri, il confronto sia un'occasione di crescita preziosa.
Tornando a parlare di ROI, penso che sia importante anche la fidelizzazione dei clienti e dei partner, sia per lo speech tenuto dai responsabili aziendali, sia per le chiacchiere durante il buffet.
Insomma, per dirla come ConversionLab (concedimi lo spot), ci sono state azioni di conversione (poche) e azioni rilevanti (tante e varie).
Scritto da: Giadascript | 26.07.08 12:26
Scritto il 26-07-2008 12:26
Ciao Giada, spot concesso :)
Grazie per il tuo commento. Il mio post era volutamente provocatorio. Non cerco i commenti di chi la pensa come me, ma anche e soprattutto di quelli che non la pensano come me. Almeno che ci sia un po' di confronto, utile a tutti :)
Buone vacanze :)
Scritto da: fradefra | 26.07.08 12:36
Scritto il 26-07-2008 12:36