« Temi della Tavola rotonda sull'e-commerce | Main | Facebook non segnala quando si riceve un "ignora" »

Linkedin mi ha rotto. Se ne uscissi?

Dopo un bella pausa, rieccomi qui a scrivere, tanto per cambiare, con un dubbio.

Mi sono accorto che da un paio di anni entro in Linkedin solo quando ricevo una richiesta di connessione da parte di qualcuno. Ormai ho un bel po' di contatti, ma mai perché li ho cercati io, sempre perché mi hanno cercato loro e praticamente non c'è uno scambio.

Devo dire, però, che praticamente di mia spontanea volontà non ci entro mai.

Ma allora, che senso ha? Non sarebbe meglio uscirne e buona notte?

In fondo, io sono solo un cuoco, che ci sto a fare su Linkedin? Oltretutto, diciamocelo chiaramente, è un ambiente veramente palloso, pieno di gente che vuol solo creare una connessione, ma senza poi renderla operativa. Come quelle strade volute da certi ministri solo per avere un comodo modo di arrivare a casa, sempre deserte, con stazioni di rifornimento sempre vuote ed autogrill desolati.

Naaaaaa, esco....

Commenti (5)

invece di Linkedin apprezo molto che "non rompe le palle" - e anzi ho mal sopportato la sua socialnetworkizzazione (gli status e tutto il resto) :D

fradefra:

Scusa, Marco, tanto per capire :)
... ma a che serve legarsi in connessione a 1000 persone, se poi ci sei connesso e basta? Per questo basta avere il telefono e l'email in agenda :p :p :p

Se sto su un social, si suppone che sia per viverlo, non per tenerlo come agenda.

Tu la pensi in altro modo? Fammi capire, se ti va :)

morena:

entrata un anno fa perche' mi ci hanno tirato per i capelli, ho... boh, forse 5 o 6 contatti, non di piu', ma non ci entro mai e non ho nemmeno completato il mio profilo; da un pezzo sono indecisa se cancellare tutto o meno e mi sa che il primo giorno che mi gira, lo faccio

Ciao Francesco, io ritengo LinkedIn un buon mezzo soprattutto per restare aggiornato sui vari movimenti dei miei contatti (cambi di posizione, azienda, ecc..) e anche per avere una sorta di rapida "biografia" delle persone con cui entro in contatto per ragioni professionali. In quest'ottica, penso sia una risorsa utile e non invadente.

fradefra:

Mah, Alberto, però mi pare un po' eccessivo tenere tutta quella piattaforma solo per essere aggiornati sui percorsi professionali delle persone. Comunque, hai ragione, è una motivazione.

Io però mi sono accorto che da anni non ci entro più se non quando mi chiamano per i contatti. Si vede che anche in quel senso non mi serve.

Scrivi un commento


YoYo - Formazione rotolante, Via Zara 30, 36040 Orgiano (VI) - Tel. +39 349 2207339 - P.IVA 03441480245
Per iscrivervi ai corsi o ricevere maggiori informazioni contattate Mariangela Balsamo scrivendo a mariangela.balsamo@yoyoformazione.it