« Rientrati nelle mappe, che fatica! | Main | Il logo di frachef.it »

La capacità tecnica da sola non basta

Una cosa su cui insisteremo durante il corso sull'ecommerce che inizia il prossimo 9 febbraio, è che un sito di commercio elettronico non fallisce perché tecnicamente non è fatto bene! I motivi che ostacolano il successo spesso sono altri ed avere un sito perfetto non basta.

Troppi, infatti, si concentrano sullo sviluppo di una buona piattaforma, trascurando tutto ciò che vi sta attorno. Le fasi di acquisizione, controllo e approvazione dell'ordine, la gestione dell'iter interno, le spedizioni, le relazioni con i clienti ed i fornitori, lo studio continuo del mercato, l'evoluzione.

Spesso mi sento dire "quel negozio online andrà benissimo perché il sito è fatto bene" quando io credo che seppur importante, questo sia solo uno dei tanti aspetti che concorrono al successo.

Intendiamoci, con questo non voglio dire che ritengo trascurabile la qualità tecnica del sito, solo che non è tutto, anzi. Per quanto mi riguarda, la do per scontata. In tutti i siti di commercio elettronico che gestiamo o di cui siamo proprietari, il fatto tecnico non è mai stato il vero problema da risolvere (semmai, il tempo disponibile per lo sviluppo). Fornitori e corrieri, questi sì che sono un incubo

Commenti (3)

Sono pienamente d'accordo!
Riguardo l'ultima frase:
non ho particolari problemi con i corrieri, i quali sono molto veloci a consegnare (anche se sbattono di qua e di là i pacchi non poco, ma basta prendere i giusti accorgimenti con l'imballo).
Le poste, quelle si che sono da escludere per consegnare un pacco; al massimo spedisco merce che può stare dentro ad una busta per raccomandata e che non si rompa con urti o pesi sovrastanti.

Daniele:

Aggiungerei, che molti non sono neanche strutturati per poter gestire una attività di ecommerce e mi riferisco:

1) magazzino
2) attrazzatura per sviluppo e ritocco foto (se non disponibili dal fornitori)
3) Fax, telefono (sembra assurdo ma molti non hanno un fax dedicato)
4) personale, magazziniere, segretaria
5) logistica (a volte si deve anche confezionare la merce x lo stoccaggio..tutto dipende dal prodotto)
6) rapporto con banche, fornitori.
7) apertura di diversi conti correnti, predisporre diverse modalità di pagamento ecc..
8) materiale x l'imballaggio, il vero problema di tutte le attività di ecommerce. L'imballaggio, per ottimizzare i costi, viene acquistato a bancali e dunque richiede anche magazzino idoneo (non il rustico di casa).
9) gestione con codice a barre di tutto il magazzino, se non disponibile sui prodotti, predisposizione per la codificazione dell'intero magazzino (e qui vengono i guai..)
10) tanta tanta pazienza... sopratutto se non dispone di cataloghi fornitori e si devono scrivere recensioni dei prodotti a mano.

Detto questo...siete ancora sicuri che il sito è l'unica cosa che differenzia un negozio online da un altro? :)

Pietro:

Se posso aggiungere una banalità:
- gestione del post vendita e del CRM, online e offline.

...ma soprattutto... una STRATEGIA! Sembra ancora che il sito di commercio elettronico debba produrre redditi "a prescindere".

Saluti.
P.

Scrivi un commento


YoYo - Formazione rotolante, Via Zara 30, 36040 Orgiano (VI) - Tel. +39 349 2207339 - P.IVA 03441480245
Per iscrivervi ai corsi o ricevere maggiori informazioni contattate Mariangela Balsamo scrivendo a mariangela.balsamo@yoyoformazione.it