Dato che in questi giorni sto preparando alcuni casi per dare supporto a Cesarino (Dao Daddy) durante il corso DAO che si terrà il 3 febbraio, quando mi ritrovo fermo da qualche parte ad aspettare qualcosa o qualcuno, trascorro il tempo cercando chiavi che conosco sulla versione BlackBerry di Google.
Questo mi consente di:
- verificare come appaiano le SERP su un terminale diverso rispetto al browser Safari su MAC;
- verificare le differenze in relazione alla località da cui faccio le ricerche (anche perché probabilmente il Blackberry risente in modo diverso delle località, rispetto ad una chiavetta ed una connessione);
- risparmio tempo
Un paio di settimane fa, ho così casualmente scoperto un'anomalia grave per maisazi.it. Sulla SERP a fronte di una chiave vi era proposto tre volte lo stesso link!
Appena rientrato in ufficio, ho verificato sul browser che in realtà si trattava di due versioni della stessa URL, una senza parametri, l'altra con un SID. Peccato che la seconda in teoria non dovrebbe esistere, dato che dovrebbe essere nascosta dall'URL-Rewriting attivo.
Per inciso, non ho trovato alcun link verso la URL parametrica, devo ancora capire come lo spider l'abbia beccata.
Ancora una volta s'è evidenziata la necessità di approfondite verifiche della visibilità sui diversi dispositivi (DAO significa proprio questo).