« Controllare la concorrenza con Google Alert | Main | Assegnata la borsa di studio per il corso di posizionamento di Milano »

L'importanza del punteggio di qualità delle chiavi in una campagna Google AdWords

Chi gestisce campagne di keywords advertising su Google più d'una volta avrà fatto i conti con il punteggio di qualità.

Tale parametro viene utilizzato per definire i costi delle keywords.

Maggiore è il punteggio di qualità della keywords minore sarà il costo della stessa.

Per tutti coloro che gestiscono in maniera professionale le campagne pay per click su Google questo post risulterà noioso, al contrario, invece, per tutti coloro che si cimentano da autodidatta questo post può chiarire il concetto del punteggio di qualità (quality score).

Quando si avvia una campagna pay per click bisogna scegliere le chiavi che riteniamo più oppurtune per il raggiungimento degli obiettivi, come e quali sceglierle non è argomento di questo post pertanto non ce ne cureremo.

È opportuna una premessa, Google ha tutto l'interesse ad offrire annunci attinenti alle ricerce (esigenze) dell'utente pertanto tenderà a privilegiare campagne gestite secondo le proprie linee guida definite in tal senso.

Ma quali sono queste linee guida?

Sintetizzando la risposta potrebbe essere questa: a partire dalla keyword cercata l'annuncio deve essere attinente e coerente alla keyword stessa, medesimo concetto per la landing page di destinazione.

Sarebbe sbagliato comprare la keyword cucine e fornire un messaggio generico su un negozio di arredamenti utilizzando come landing la home del sito (che magari non ha altro che un intro flash).

Ben diverso invece è determirare i domini di appartenenza delle chiavi, studiare le differenti combinazioni e termini, scrivere un annuncio rilevante per il gruppo di keywords ed impostare come landing una pagina interna al sito a tema con le chiavi acquistate.

Questo che cosa permette?
Bè dal punto di vista strettamente economico permette di aumentare il punteggio di qualità delle keywords e di conseguenza di abbassare il CPC (cost per click) della parola chiave, di fatto il click costerà di meno.

Dal punto di vista della comunicazione direi che il guadagno è maggiore: l'utente cerca una cucina, Google visualizza l'annuncio che parla di cucine, e non genericamente di arredo per la casa, e quando l'utente cliccherà sull'annuncio "atterrerà" su una pagina che parla di cucine.

In questo modo aumentiamo anche la probabilità che l'utente converta la propria visita, magari compilando una form di richiesta informazioni, telefonando, inviando una mail.

Per verificare il punteggio di qualità delle singole keywords è sufficiente includere nel pannello di controllo della campagna AdWords l'omonima colonna Punteggio di qualità.

La scala di valori per determinare tale parametro sono tre: Ottimo, OK e Scadente; inutile dire che se ad una nostra keyword è stato assegnato il punteggio scadente bisognerà rivedere qualcosa.

Commenti (4)

Quando si crea una campagna AdWords per avere un punteggio di qualità alto, e quindi cpc minori, è necessario che ci sia un filo conduttore tra keywords acquistate, titolo e testo dell'annuncio e landing di destinazione.

Semplice no?! :-)

Fabri, ma tu che fai? Ti commenti da solo :-P

Volevo riscrivere il post in versione "Bignami". :-)

Fabrignami, vorrai dire :-P

Scrivi un commento


YoYo - Formazione rotolante, Via Zara 30, 36040 Orgiano (VI) - Tel. +39 349 2207339 - P.IVA 03441480245
Per iscrivervi ai corsi o ricevere maggiori informazioni contattate Mariangela Balsamo scrivendo a mariangela.balsamo@yoyoformazione.it