Il nostro esempio su come condurre un progetto di comunicazione stampa, leggete Maisazi Day: il piano di comunicazione di un evento, è arrivato alla terza fase. Vi ricordo brevemente che si tratta di un evento, il Maisazi Day, e che gli obiettivi principali sono far branding e promuovere la link popularity spontanea.
Alcuni mi hanno chiesto se i link ottenuti con i comunicati
stampa abbiano qualche valore e la risposta è no. O
meglio, un valore, probabilmente basso, lo hanno, ma non
sono quei link il reale obiettivo dell'operazione.
Quei link vengono gratis, in virtù delle attività
di branding. La link popularity
spontanea desiderata è quella di chi sta citando autonomamente
l'evento del 1 dicembre, perché ha intenzione
di venirci, perché lo trova interessante o perché
(in futuro) c'è venuto. Alcuni esempi di link nati
spontaneamente sono "[Alonte
- VI] Maisazi Day, cultura enogastronomica e divertimento",
della brava Kya che sabato 1 dicembre sarà con noi
, e "AIB
Tips: L'AIB - Assaggiatori Italiani Balsamico al Maisazi Day",
dell'associazione AIB che all'evento terrà un incontro
sulla degustazione dell'Aceto Balsamico di Modena. Di entrambi
non ne sapevo nulla, sono nati senza il mio contributo.
Riassunto puntate precedenti
Per il Maisazi Day si sono già inviati due comunicati stampa che fanno riferimento ad altrettanti post sul blog: "News: sabato 1 dicembre 2007 festeggeremo il Maisazi Day" e "1 dicembre 2007 - Maisazi Day: il programma". Sul blog, inoltre, quando se ne vede l'opportunità, si fa una citazione o si mette un link al post ufficiale. Notate come tra comunicati e post non sempre il nome dell'evento abbia un link (e la cosa vale anche per il nome del blog).
Altra cosa importante, i comunicati sono sempre più brevi, i link contenuti sono ridotti al minimo (ed in qualche caso sono già troppi), non vi sono riferimenti logistici precisi (che stanno invece sul post ufficiale su maisazi.com).
Fase 3: i produttori di olio extravergine di oliva
Dato che all'evento ci sarà un momento di cultura enogastronomica legato all'olio extravergine di oliva, ho concordato con due produttori il loro intervento per insegnare le regole basi agli invitati. I produttori sono Opera Magé e Frantoio Turri. Non si poteva perdere, ovviamente, l'occasione per un comunicato stampa.
Notate la differenza di questo comunicato rispetto ai primi due, vi sono i link alle due aziende olearie. Secondo alcune opinioni sono deleteri al posizionamento di maisazi.com sui motori di ricerca, ma in questo caso la perdita di performance è accettabile in virtù degli altri obiettivi raggiunti (e per inciso non sono dell'idea che rappresentino una perdita di performance SEO per il blog). Va considerato che in questo caso il link al produttore è un giusto tributo, motore di ricerca o no. Inoltre, il co-brand ha sempre i suoi vantaggi e contribuisce a rafforzare la storia ed il vissuto di entrambi i brand. Quindi, dato che l'obiettivo principale di questa operazione è il branding e non la link popularity dei circuiti stampa, questo comunicato ha piena motivazione (se uno segue questa strategia, ovviamente).
Alla prossima.