Oggi vi mostro come esercizio di Web Analytics un caso reale di lavoro al Bounce Rate di una chiave, fatto qualche giorno fa.
L'altro ieri guardo le statistiche del giorno precedente e noto che con la chiave - perché sponsorizzare un evento - è arrivato un visitatore, nuovo, che se ne va senza vedere altro. Bounce rate del 100%. Ho già spiegato varie volte che la misurazione del bounce (o rimbalzo) è quanto di più impreciso ci possa essere nella Web Analytics, soprattutto quando, come noi di YoYo - Formazione rotolante, si fa poco più di un centinaio di visitatori al giorno. Comunque, in questo caso mi interessa particolarmente e mi comporto come se fossi certo della sua correttezza.
"Cavolo" - mi dico - "abbiamo scritto varie cose su questo argomento, possibile che sto tipo si legge una pagina e basta?"
Inoltre sono proprio alla ricerca di uno sponsor, quindi ci terrei a solleticare un visitatore con questi interessi. Fosse stato un visitatore di ritorno poteva andarmi bene, ma uno nuovo che cerca informazioni sulla sponsorizzazione di eventi e se ne va in questo modo, ci resto male.
"Andiamo a verificare", mi dico ed ecco ciò che ho fatto.
Fase
1 - Prima cosa, vado a verificare su che pagina fosse
arrivato il personaggio, selezionando su Google Analytics
la visualizzazione della Pagina di Destinazione per
la chiave che mi interessa. Questo controllo è importante
perché sulla SERP la URL posizionata potrebbe essere
cambiata rispetto a quella del giorno che stiamo esaminando.
Voi non leggete bene (mi scuso, ma meglio di così non potevo fare, con gli screenshot), la pagina è Cercasi Sponsor per evento e-commerce, che trovo veramente poco attinente alla ricerca. Infatti si parla di sponsor e di eventi, ma solo perché lo stavamo cercando. Sicuramente nulla di interessante per il nostro visitatore, che per altro non ha motivi di credere che un post con la risposta alla sua domanda ci possa essere. Niente di più normale, quindi, che abbandoni il sito.
Fase
2 - Controllo anche la pagina della SERP da cui è
partita la visita. Posso farlo perché mediante lo script
che Tambu
ha varie volte indicato registro nel campo Valore definito
dall'utente il referer completo delle nostre visite. Seleziono
questa visualizzazione su Google Analytics e salta fuori che
il visitatore ha fatto una ricerca con la lingua italiana
ed ha dato il suo click sulla terza pagina.
Anche questo controllo è importante che sia fatto su Google Analytics, perché una verifica con una ricerca sul motore potrebbe risultare sbagliata a causa dei possibili cambiamenti.
Fase
3 - Vado su Google, faccio la stessa ricerca per verificare
la situazione attuale. Provo sia senza la selezione della
lingua, sia in lingua italiana. Scopro che YoYo
- Formazione rotolante è in ventisettesima
posizione, quindi ancora in terza pagina, come il giorno cui
la statistica si riferisce.
Cosa
compare?
Il Title è - Cercasi sponsor per evento
e-commerce -
La descrizione è - In sostanza, di questo evento
se ne parlerà parecchio, anche perché
in Italia... Cerchiamo un'azienda interessata a sponsorizzare
un evento sul commercio... -
La URL è quella della pagina indicata.
In sostanza, una vera e propria schifezza, in
termini di attinenza a ciò che il visitatore probabilmente
desiderasse
Fase 4 - Faccio il punto della situazione.
Avrei avuto le pagine Hanno
senso i corsi gratis e La
convenienza dei corsi gratis da proporre, invece ne salta
fuori una che c'entra ben poco. Modificarle avrebbe poco senso,
perché sono ottimamente posizionate con altre chiavi
che mi interessano, quindi l'unica è fare una nuova
pagina, magari ancor più attinente. Intanto che ci
ragiono, mi viene in mente che potrei anche usare il tutto
come esempio di Web Analytics...
... ed ecco che ieri ho scritto Perché sponsorizzare un evento? che ora è un prima posizione, ed oggi questo, che contribuirà a sostenere il primo nel tempo, assieme ai link incrociati che ho messo a tutti i post a tema con la sponsorizzazione, gli eventi, la promozione ed il gratuito.
Stat'me abbuo!!
Trovo molto interessante quanto descritto nel post, grazie per la condivisione delle informazioni.
Ciaooo.
Scritto da: F@bri | 02.05.08 12:22
Scritto il 02-05-2008 12:22
Grazie a te per l'apprezzamento F@bri.
A proposito, sai che ho trovato la causa di quell'errore per cui arrivava una segnalazione di alert di iscrizione alla newsletter?
Scritto da: fradefra | 04.05.08 07:04
Scritto il 04-05-2008 07:04