« Risultato delle attività  di branding | Main | Come firmo i miei commenti sui miei blog »

Analisi delle chiavi, lavorare sul futuro

Chi si occupa di Web Marketing sa che la scelta delle chiavi da lavorare nell'ambito di un progetto di Search Engine Marketing è una fase delicatissima da cui dipendono i risultati strategici delle azioni che si compieranno.

L'analisi delle chiavi è l'attività che ci consente di supportare l'azienda cliente in tale critica parte del progetto. Proprio su questo voglio scrivere alcune considerazioni.

Ovviamente quanto detto vale in generale sia se il risultato del lavoro è da applicare ad una campagna di PPC, sia se ciò rappresenta l'input per il posizionamento sui motori di ricerca di una nuova sezione o addirittura un nuovo sito.

 

Lavorare sul passato

Cosa buona e giusta, le analisi hanno lo scopo di comprendere quali siano le chiavi meglio indicate ad essere lavorate, sulla base dell'osservazione di un arco di periodo trascorso. Che si stratti di traffico, conversioni o costi, ad ogni modo si analizza il passato.

In funzione del tipo di analisi, si sceglierà un arco più o meno ampio di osservazione, per trarre le indicazioni necessarie.

 

Lavorare sul futuro

Il sistema descritto, però, ha uno svantaggio. Nulla dice di ciò che potrebbe succedere da domani e che già non sia successo in passato. Ad esempio, nuove tendenze, effetti di campagne pubblicitarie televisive in fase di avvio, eventi rilevanti appena pianificati, ecc.

Le chiavi, quindi, non possono essere scelte solo sul passato, ma occorre lasciare degli spazi a ciò che potrebbe succedere in futuro, ovviamente con appositi criteri.

 

Criteri di previsione

Prevedere il futuro è impossibile, ma ci sono cose che possiamo osservare. Ad esempio:

  • osserviamo il modo di parlare e le espressioni usate da astri e opinion leader nascenti nel settore in esame;
  • osserviamo la pubblicità, soprattutto a grande diffusione;
  • informiamoci su futuri eventi, di rilevo nazionale o importanti per la zona che si vuol coprire;
  • verifichiamo se in azienda sono in corso o si stanno progettando nuove azioni di promozione o di branding di rilievo;
  • osserviamo le azioni dei concorrenti o delle istituzioni;
  • seguiamo spettacoli e trasmissioni culturali in cui vi sia la presenza di spazi sul settore esaminato (a volte sono nelle trasmissioni più impensate).

 

Conclusione

Sono ovviamente delle indicazioni, sulla base delle quali dovreste farvi venire ulteriori idee. È difficile, lo so, ma ne vale la pena e chi ha provato lo potrebbe testimoniare, se non fosse che non ne ha interesse

Scrivi un commento


YoYo - Formazione rotolante, Via Zara 30, 36040 Orgiano (VI) - Tel. +39 349 2207339 - P.IVA 03441480245
Per iscrivervi ai corsi o ricevere maggiori informazioni contattate Mariangela Balsamo scrivendo a mariangela.balsamo@yoyoformazione.it