Problema. Come inviare un'email con la certezza che non finisca tra lo spam del destinatario e quindi non sia neppure vista?
Risposta. Impossibile, in modo certo. Semmai, si possono seguire alcune regole per diminuire il rischio del fenomeno che può assumere significati veramente negativi, in alcune situazioni.
In questo post non mi concentro sugli aspetti sistemistici dell'invio di email, ma su regole legate alla scrittura del contenuto.
Fraintendimenti sull'oggetto
Molti non si rendono conto di quanto poco tempo si abbia per leggere le email e di come frettolosamente a volte si decida se aprirne il contenuto o buttare direttamente. Tra le cose osservate, non sempre c'è il mittente, spesso c'è solo il titolo o oggetto della email.
Un oggetto come Ciao o Buongiorno o Richiesta info o Lavoro o Volevo dirti..., comportano un altissimo rischio di eliminazione senza lettura. Lo so che a molti di voi può sembrar strano, ma vi garantisco che lo vedo fare ogni giorno ed in tutta onestà qualche volta è successo anche a me. Sia di aver buttato una email non spam di qualcuno che aveva sbagliato il titolo, sia di averlo sbagliato io ed essere cestinato senza neppure l'apertura dell'email.
L'oggetto dell'email deve essere qualcosa di attinente, specifico, che faccia capire qual'è il contenuto, che non presupponga che il destinatario abbia il cervello acceso. Ridete? Però è così, mentre si scorre l'elenco delle email, il cervello è spento, su quel tema, perché spesso accesso e ottimamente funzionante su dieci altre cose.
Testo troppo corto
Con alcuni sistemi di anti-spam, email dal testo troppo corto, esempio una mezza riga o poco più, finiscono direttamente tra lo spam senza che il destinatario le veda. Quando mandate un'email dovete scrivere almeno un paio di righe, se volete una ragionevole probabilità di arrivare a destinazione.
Numero eccessivo di link
Se in funzione del testo mettete troppi link in una email, con certi sistemi anti-spam attivi la vostra email non ha speranze. Verrete cestinati sicuramente e spesso già a livello di server. Il vostro destinatario, in sostanza, neppure vi vedrà e non vi troverà nella sua cartella dello spam. Siete definitivamente persi.
Termini rischiosi
Sì, lo so, vorremmo essere liberi di scrivere quello che ci pare, ma non è così. Cazzo, fica, sesso, sexy, porno, casino, poker, sono termini rischiosissimi in una email. Molti sul proprio client postale hanno apposite regole di esclusione, poi ci sono gli anti-spam lato PC ed inoltre quelli lato server. Uno di questi, probabilmente farà fuori la vostra email.
Conclusione
Ok, ho iniziato, poi aggiungerò dei commenti se mi vengono in mente altre cose. Ovviamente se qualcuno di voi ha altri consigli, sarà il benvenuto. Ricordate che parliamo degli aspetti di scrittura, non di quelli sistemistici e di impostazione dei software.