« Basta con la chat, chiamatemi al telefono | Main | Archiviazione dei documenti di progetto »

Non togliete la chiave dal PPC se siete tra i risultati naturali

Mi è capitato spesso di leggerlo su forum e blog - "Quando entri nei risultati naturali con il sito, togli la chiave dalla campagna AdWords". Errore, madornale errore!

Ovviamente la prima tentazione è questa, perché si ha l'idea di risparmiare qualche euro, magari avendo così la possibilità di acquistare un'altra chiave, però prima di farlo, fate qualche considerazione. Se poi nessuno dei casi che vi espongo è il vostro, allora potete effettivamente togliere la chiave dal keyword set.

Il risultato porta alla pagina sbagliata

Fate una prova con un click, su quale pagina del sito venite portati con il link presente tra i risultati naturali? Va considerato, infatti, che in molte situazioni finire sulla home è un errore e riduce di molto il conversion rate. Avete traffico, ma poco profitto. Se invece finite su una pagina interna, però diversa da quella che vorreste, può essere anche peggio. Con AdWords, invece, l'annuncio può portare esattamente alla pagina che vi serve, riducendo il percorso che il visitatore deve compiere per svolgere la action obiettivo della vostra campagna. C'è anche il rischio che per motivi di struttura, la action sia quasi introvabile dalla home ed in questo caso la presenza tra il PPC è quasi obbligatoria.

Title e descrizione poco attrattiva

Osservate bene il title e la descrizione con cui comparite tra i risultati naturali. Come si presenta? L'insieme è attrattivo? Qual'è il suo aspetto in relazione al sito immediatamente sopra e quello immediatamente sotto? Siete sicuri che avrete un buon CTR? Se non è così, restate anche nel PPC sinché non avete sistemato il tutto.

Annunci sinergici

Qual è la strategia di Comunicazione aziendale per il Search Engine Marketing? Tra i risultati naturale, la vostra presenza è con un annuncio che è coerente col vostro obiettivo o no? Supponiamo, ad esempio, che voi proponiate la vendita al prezzo più competitivo di un vostro prodotto. Title e descrizione sono allineati? Potreste anche considerare di avere l'annuncio tra i naturali e quello nel PPC sinergici tra loro. Ad esempio, potreste puntare sul prodotto più economico a sinistra e su quello migliore a destra (o tante altre cose simili).

Alto / Basso

Molti quando consultano la SERP si muovono con il mouse provocando scroll continuo verso l'alto e verso il basso, senza guardare i risultati uno ad uno. Potreste, quindi, essere in prima posizione e non essere visti semplicemente perché l'utente è sceso subito verso il basso togliendovi dalla sua visuale. Col PPC potreste, quindi, decidere di occupare una posizione bassa, per essere comunque nel campo visivo di chi osserva, indipendentemente dall'area presente nella finestra del browser.

Fenomeni legati al branding

Se non comprate il vostro nome, lasciate aperta la possibilità, a Google, di far uscire un annuncio di un vostro concorrente che abbia comprato chiavi in corrispondenza estesa che includano il vostro marchio tra le derivate. Bella beffa! Non potete neppure bloccargli la campagna, perché lui di fatto non ha comprato il vostro nome. È Google a dargli la possibilità. Questo non può avvenire, invece, se avete i vostri nomi e marchi nel keyword set.

Occupazione del territorio

Che sia il vostro nome o qualunque altra chiave, quando a destra non c'è nessuno, spesso è proprio questo il contesto in cui è più importante che ci siate voi, anche se siete presenti tra i risultati a sinistra. Il presidio degli spazi è infatti una componente fondamentale di ogni strategia di visibilità, senza contare che probabilmente in queste situazione la cosa vi costerà pochissimo (se non quasi nulla).

C'è chi guarda solo a destra

Lo so, sembra strano, ma vi garantisco di avere tra le mie conoscenze persone che guardano praticamente solo a destra e se questo è vero per le mie conoscenze (che non sono certo tutta l'Italia) si può presumere che ce siano molte altre persone simili.

In sostanza, per alcuni temi e tipi di ricerche, il lato destro dello schermo può portare un quantitativo molto significativo di traffico, che perdereste contando solo sul lato sinistro. Vi ricordo che anche se si trattasse di un 3% di traffico, un commerciale si venderebbe la madre per la corrispondente quota di fatturato. Si tratta solo di stabilire se i profitti che ne derivano, compensano il costo sostenuto.

Conclusioni

Premesso che vi sono altre situazioni più difficili da spiegare in un post, con implicazioni psicologiche complesse, alla luce di quanto vi ho esposto, siete sicuri che nel vostro caso valga veramente la pena di togliere la chiave del PPC?

Commenti (3)

Grazie del suggerimento, nel post ci sono gran parte delle risposte utili/efficaci da dare al cliente per questa situazione! ;-)

Pienamente d'accordo con te.

Non solo: per certi clienti è utile essere in organico, magari anche nelle Google Maps e in AdWords. Insomma una strategia di 'dominazione' della SERP :-)

In effetti sono tutte osservazioni più che corrette .. ad alcuni aspetti della questione non avevo mai pensato, grazie per i suggerimenti!

Scrivi un commento


YoYo - Formazione rotolante, Via Zara 30, 36040 Orgiano (VI) - Tel. +39 349 2207339 - P.IVA 03441480245
Per iscrivervi ai corsi o ricevere maggiori informazioni contattate Mariangela Balsamo scrivendo a mariangela.balsamo@yoyoformazione.it