Chiedo scusa anticipatamente per lo sfogo, ma non se ne
può più della gente che continua a chiederci le registrazioni
video di qualsiasi cosa: corsi, eventi e addirittura qualcuno
del brainstorming. Ma che caspita, ad un brainstorming è
necessario partecipare per comprenderne i vantaggi e la potenza, non
guardare gli altri farlo. Qui i nostri neuroni specchio non ci vengono
in aiuto e... chi ha orecchi per intendere intenda
La nostra macchina ha appena 6 mesi di vita e si è già fatta 24.000 km. Certo, viaggiamo abbastanza per lavoro, ma vi posso assicurare che quando qualcosa ci interessa veramente (non del tipo, vabbè se posso guardarlo comodamente da casa ok, altrimenti niente) siamo disposti a fare molti chilometri e i nostri conoscenti possono testimoniare!
Internet è sicuramente la più incredibile e meravigliosa scoperta del 20 secolo, ma alcune conseguenze sono tremende! Le persone si sono abituate a fare tutto standosene comodamente sedute sulla loro poltrona di casa o dell'ufficio. Stiamo diventando sempre più pigri, ma non fisicamente, perchè in palestra ci andiamo tutte le settimane, ma mentalmente ed energeticamente.
Non voglio essere troppo polemica, mi sono scusata all'inizio del post,
ma il mio augurio per il prossimo anno è
quello di non diventare così pigra e lo auguro anche a voi.
Seppur sempre estremamente a favore di tutte le nuove tecnologie, come
ad esempio il commercio elettronico, mi impegnerò ad avere la voglia di alzarmi e correre verso le mete che davvero mi interessano e non solo nel caso in cui qualcuno me le faccia trovare davanti al naso
Strano che voi riteniate "sostituibile" l'esperienza di acquisto materiale con un sito correttamente organizzato mentre non lo sia per una riunione. Secondo voi è inadeguato lo strumento o piuttosto non è ancora così facile implementarlo per un'esperienza relazionale completa?
Scritto da: S. | 03.12.09 12:28
Scritto il 03-12-2009 12:28
@S.
Il brainstorming non è affatto una riunione, è una cosa ben diversa, so che questo è un errore che molti fanno. Il termine brainstorming è inflazionastissimo.
Ti invito a leggere un paio di nostri post che spiegano cos'è.
http://www.yoyoformazione.it/2008/03/come-fare-brainstorming.php
http://www.yoyoformazione.it/2008/04/qualche-consiglio-sul-brainstorming.php
Cmq il mio post aveva un significato di fondo diverso. Fondamentalmente le persone non dimostrano di avere veramente voglia di fare certe esperienze se non le possono fare in tutta comodità.
Ovviamente è diverso nel caso ci fossero barriere di tipo fisico, ad esempio se la perosna non può muoversi dal proprio letto per una malattia o simili.
Scritto da: copertina75 | 03.12.09 14:51
Scritto il 03-12-2009 14:51
Concordo appieno con copertina (che saluto).
Aggiungo un mio personale pensiero. Dalla mia esperienza nella formazione manageriale e negli ultimi tempi nei master post-laurea mi rendo sempre più conto che gli strumenti web-internettiani hanno - purtroppo - allentato la voglia di studiare da soli, di comprendere appieno i fenomeni, di testare sulla propria pelle, di dedicare del tempo... internet ha portato un nuovo fenomeno: tutto e subito, tutto alla portata di mano. C'è sempre il pensiero (desiderio) che qualcuno abbia fatto il lavoro al posto nostro.
Ovviamente sto generalizzando e volontariamente esasperando alcuni concetti. E' evidente che ci sono delle eccezioni, delle piacevoli eccezioni. Ma perché devono essere eccezioni?
Saluti a tutti,
P.
Scritto da: Pietro | 03.12.09 16:20
Scritto il 03-12-2009 16:20
Ciao Pietro, già proprio così, ci stiamo impigrendo e mi comprendo perchè a vote l'istinto mi porterebbe a voler tutto, subito e comodamente, come dici tu, ma mi rendo sempre più conto che ciò è molto meno gratificante dell'aver faticato in qualche modo per ottenerlo.
Un abbraccio alla grande famiglia Coletta :)
Scritto da: copertina75 | 03.12.09 18:22
Scritto il 03-12-2009 18:22
Pietro, le eccezioni sono piacevoli perché eccezioni. Se fossero comuni non sarebbero più piacevoli.
"Una riunione di un gruppo di persone che su un tema comunicato precedentemente, in modo moderato o no, esprime in continuo ciò che pensa senza alcun commento." Non sono parole mie :-P
Domani devo andare a Firenze, 4 ore di viaggio complessivo che mi eviterei volentieri se potessi.
Per contro l'anno scorso ero al Villa Torretta per Maisazi Compra. Un viaggio più lungo ma un interesse maggiore.
Allora possiamo vedere come ogni azione abbia una barriera d'ingresso che tiene conto dei costi e dei benefici.
Guardare la TV ha una barriera irrisoria, chiunque è in grado di premere un pulsante e si può seguire la comunicazione monodirezionale senza necessità di usare il cervello.
Già internet prevede più interattività e quindi già questo non lo rende adatto a tutti e sempre.
Ora un evento di 2 ore (+ 1 ora di pausa birra, magari ottima e magari pure offerta) mi costerebbe comunque 4 ore di viaggio e una discreta quantita di punti moglie™.
Non vogliatemene, ma forse la comunicazione dei benefici è stata fatta male se questa non mi ha fatto vincere la valutazione dei costi.
Con ogni probabilità non sono nel vostro target (per distanza, per condizione sociale, ecc.) e voi avrete già trovato decine di volontari fra cui scegliere i due più adatti che parteciperanno. Fatto sta che è passato il tempo in cui mi lanciavo a capofitto in qualunque progetto in cui si ravvisassero riscontri futuri, 13 anni di ecommerce ininterrotto lasciano il segno. Ora tendo a muovermi solo se intravvedo un vantaggio immediato e purtroppo nel fornire le mie idee per un progetto che andrà a beneficio di altri.
Ne approfitto per augurarvi un proficuo brainstorming rimandendo in attesa di vederne i risultati trasformati in sito (e non solo ovviamente).
Scritto da: S. | 03.12.09 18:37
Scritto il 03-12-2009 18:37
Io ho fatto varie volte un brainstorming online e devo dire che sono rimasto soddisfatto. Quando non si possono sopportare certi costi, meglio farlo online che non farlo.
Qui però non si parla del fare un brainstorming online, ma del vedere in video, sincrono o asincrono, un brainstorming di altri.
Perché la cosa abbia un minimo di senso, serve:
- che le persone siano tutte in una zona che una sola telecamera può riprendere;
- che le persone stiano ferme;
- che ci sia la luce giusta per riprendere 6/8 persona ad una distanza tale che le mostri contemporaneamente, vedendo qualcosa;
- che si possa seguire anche ciò che si proietta sul monitor (e questo complica di molto le cose);
- che ci siano un paio di telecamere con altrettanti operatori;
- che qualcuno poi monti il tutto, tolga i frame-schifezza, che aggiusti l'audio, ecc. ecc.
- che tutti i partecipanti diano il consenso a al fatto che vengono ripresi.
In sostanza, a volte fare un video non è così semplice come sembra. Tutto ok se dobbiamo riprendere un cuoco mentre sfiletta un pesce (tanto basta riprendere le sue mani per qualche minuto), ma riprendere una riunione, di un'ora, è una cosa tutta diversa.
In sostanza, Stefano, io ai problemi indicati da Mariangela, ci aggiungo il fatto che la cosa ad oggi è molto meno semplice di ciò che pare, soprattutto se non esiste una pre-esistente struttura idonea.
Stessa cosa dicasi per i video corsi, ecc.
Se invece parliamo di sincrono, beh, allora le cose si complicano molto molto di più.
Scritto da: fradefra | 03.12.09 20:31
Scritto il 03-12-2009 20:31
S.
>>"Una riunione di un gruppo di persone che su un tema comunicato precedentemente, in modo moderato o no, esprime in continuo ciò che pensa senza alcun commento." Non sono parole mie :-P
Sì, infatti sono parole di fradefra, nel senso che non sono neppure mie :p
E' ovvio che si intende riunione in senso lato e le spiegazioni dopo sono appunto a dire che non si tratta di "riunione" nel modo banale e semplice come la si intende di solito, ma molto molto di più. Spero tu abbia letto anche le righe successive .......
Scritto da: copertina75 | 03.12.09 20:37
Scritto il 03-12-2009 20:37
Ho letto, non preoccuparti.
Solo per curiosità quante richieste avete avuto per quei due posti?
Scritto da: S. | 04.12.09 11:38
Scritto il 04-12-2009 11:38
@S.
Al momento 5.
Ciao
Scritto da: copertina75 | 07.12.09 17:29
Scritto il 07-12-2009 17:29